Approcci di Matematica Applicata alla Fisica

Dalla legge di Hooke a quelle di Ohm, dalle forze alla pressione idrostatica, è possibile costruire percorsi laboratoriali che si snodano tra scienza e fisica, passando per l’uso della tecnologia e dell’informatica, introducendo il concetto di errore.

Indirizzati alla scuola secondaria di I grado, gli argomenti affrontati diventano spendibili anche nel biennio della scuola secondaria di II grado, promuovendo inclusione e attivando molteplici competenze.

Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

Dalla legge di Hooke a quelle di Ohm, dalle forze alla pressione idrostatica, è possibile costruire percorsi laboratoriali che si snodano tra scienza e fisica, passando per l’uso della tecnologia e dell’informatica, introducendo il concetto di errore.

Indirizzati alla scuola secondaria di I grado, gli argomenti affrontati diventano spendibili anche nel biennio della scuola secondaria di II grado, promuovendo inclusione e attivando molteplici competenze.

Obiettivi

Esplorare e sperimentare le cause di fenomeni fisici.

Sviluppare semplici modellizzazioni di tali fenomeni.

Analizzare e interpretare dati.

Realizzare grafici.

Individuare relazioni di causa/effetto tra fenomeni e di proporzionalità fra grandezze.

Utilizzare in modo consapevole calcolatrice, strumenti di misurazione e fogli di calcolo.

6

ore di videolezioni in modalità asincrona

24

accesso in piattaforma garantito 24h

100

100% fruizione del corso online

0

nessuna scadenza disponibile per sempre

La docente

Claudia Costantini

Insegnante di matematica e scienze con una grande predilezione per la didattica laboratoriale, la flipped class e l’inquiry based learning. Costruisce giochi da tavolo e di carte e utilizza numerosi software e app per la gamification.

È ideatrice e curatrice di “Matemagica”, pagina social con cui fornisce spunti per laboratori ed attività didattiche per diversi ordini di scuola.

Struttura del Corso

6 ore di videolezioni in modalità webinar; 3 incontri da 2 ore

9 ore di autoformazione su piattaforma Scuolawebinar

Rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo.

Programma

  • Forze, attrito e gravità.

  • Legge di Hooke, leggi di Ohm e il lavoro.

  • Densità e galleggiamento, leggi di Stevino e principio di Archimede.

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione

Il percorso formativo può essere completato guardando le registrazioni

Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (ex MIUR) per la formazione del personale della scuola

ID SOFIA 87429  (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)

Come acquistare il corso

ACQUISTO INDIVIDUALE
da parte dei singoli docenti

€ 30,00

Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine.

Se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate.

Se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine.

ACQUISTO ISTITUTO
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico

€ 200,00

Iva esente

L’iscrizione da parte degli istituti scolastici può essere effettuata con ordine diretto a webinar@sintab.it o su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice DAD172 nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”.

  • Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)

Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti.

I docenti si iscrivono autonomamente  secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto.

Su richiesta la SINTAB invia all’Istituto il report della partecipazione dei docenti.