eiPass DigCompEdu

Certificazione accreditata ad Accredia in linea con il DigCompEdu, il framework europeo che definisce le competenze digitali dei docenti.

Il prezzo originale era: 260,00 €.Il prezzo attuale è: 225,00 €.

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

Puoi scegliere di pagare il corso fino a 12 rate con PagoDIL tramite conto corrente bancario, senza interessi né costi aggiuntivi e senza dover presentare la busta paga. No carte prepagate

Introduzione

Certificazione informatica dal livello A1 al livello C2

EIPASS DigCompEdu è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali di docenti ed educatori, in linea con il Digital Competence Framework for Educators – DigCompEdu. La certificazione è stata realizzata sia per I ciclo di istruzione che per il II ciclo, in modo da rispondere alle esigenze formative dei diversi gradi scolastici e garantire un percorso di crescita professionale coerente e progressivo.

Al conseguimento della certificazione, il nominativo del Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

  • Area 1 – Coinvolgimento e valorizzazione professionale: usare le tecnologie digitali per migliorare la comunicazione nel contesto scolastico, con l’ausilio di opportune strategie e per interfacciarsi con i propri pari in modo collaborativo; valutare e sviluppare pratiche digitali e la propria crescita professionale attraverso l’uso di risorse digitali.
  • Area 2 – Risorse digitali: saper identificare e gestire le risorse digitali in ambito didattico, rielaborare le risorse digitali esistenti e crearne di nuove; gestire i contenuti digitali in modo chiaro e sicuro, rispettando le norme e le licenze.
  • Area 3 – Pratiche di insegnamento e apprendimento: utilizzare gli strumenti digitali per implementare l’attività didattica e sperimentare nuovi approcci pedagogici; utilizzare le tecnologie digitali per creare relazioni più efficaci con gli studenti, offrendo loro supporto in nuove forme e modalità e utilizzare per promuovere la collaborazione tra studenti e dotarli di competenze digitali ai fini collaborativi; favorire la riflessione e la creatività degli studenti attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
  • Area 4 – Valutazione dell’apprendimento: impiegare gli strumenti digitali per ottimizzare la valutazione e le sue modalità di applicazione; utilizzare i dati digitali relativi all’attività degli studenti ai fini dell’ottimizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento; impiegare i dati generati dall’uso delle tecnologie digitali per fornire un riscontro tempestivo sulla didattica, ottimizzare le strategie didattiche e coinvolgere famiglie e studenti.
  • Area 5 – Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: assicurare l’accessibilità delle risorse a tutti gli studenti, tenendo conto del loro approccio al mondo digitale; andare incontro alle diverse esigenze degli studenti tramite le tecnologie digitali; stimolare il pensiero critico, la creatività e le capacità pratiche degli studenti attraverso le risorse digitali.
  • Area 6 – Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti: promuovere attività che portino gli studenti a gestire in modo corretto e critico le informazioni in ambienti digitali; favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per essere cittadini attivi e responsabili nel mondo digitale; promuovere la creatività digitale degli studenti ed insegnare loro le buone pratiche online. Insegnare agli studenti ad utilizzare le tecnologie digitali in modo responsabile e autonomo, preservando il loro benessere; coinvolgere gli studenti in attività che richiedano l’applicazione delle loro conoscenze tecnologiche in contesti nuovi e stimolanti.

Sistema d’Esame

Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.

Il nostro esame è suddiviso in 6 parti, una per ognuna delle aree di competenza previste. Questa suddivisione ti consente di prepararti in modo mirato e di affrontare l’esame con una modalità più gestibile. Per ogni parte ti verrano proposte:

  • 12 domande di livello A1/A2
  • 10 domande di livello B1/B2
  • 8 domande di livello C1/C2

Rispondendo correttamente al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Nel caso in cui non superi il livello successivo, ti verrà attribuito il livello precedente raggiunto. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello A1, come da Regolamento erogazione EIPASS DigCompEdu.

Vantaggi

Scegli la modalità che fa per te: concentrata o distribuita nel tempo

Puoi sostenere l’esame di certificazione in due modalità:
A. Sostenere tutte le prove in un’unica sessione d’esame, ideale per chi vuole concludere velocemente
B. Sostenere le prove in due o più sessioni d’esame, perfetto per chi preferisce diluire il carico di studio

Aree di competenza e Certificato

6 aree di competenza DigCompEdu

La certificazione EIPASS DigCompEdu è in linea con le 6 Aree di competenza del DigCompEdu. L’attestato di certificazione è composto da due parti:

  • il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 6 Aree;
  • lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.

Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigCompEdu.

100

100% fruizione del corso online

24

accesso in piattaforma garantito 24h

0

nessuna scadenza disponibile per sempre

99

99% dei corsisti supera l’esame

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI