I militari italiani prima e dopo l’8 settembre del 1943

I militari italiani prima e dopo l’8 settembre del 1943: il sottotenente Ciampi e la traversata della Majella nel ’44

Il webinar vuole approfondire il ruolo dei militari italiani prima e dopo l’ 8 settembre, a partire dalla storia del presidente Carlo Azeglio Ciampi.

0,00 

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

Tra il ’43 e il ’44 l’allora giovane sottotenente Ciampi trovò rifugio prima a Scanno, poi a Sulmona dopo aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito della Repubblica di Salò. Settantasette anni fa, Il 24 marzo del 1944, Ciampi iniziò la sua traversata della Maiella con un gruppo di antifascisti italiani e stranieri per raggiungere quella parte d’Abruzzo dove si trovava l’esercito alleato. Un viaggio pericoloso e pieno di disagi che li portò a Guado di Coccia e poi a Taranta Peligna.

L’incontro, organizzato dall’Associazione Il sentiero della Libertà  in collaborazione con Liberation Route che si occupa di itinerari della memoria per ricordare la liberazione, vedrà anche la partecipazione della figlia del presidente Ciampi, la storica Gabriella Ciampi.

I lavori coordinati da Maria Rosaria La Morgia, presidente dell’ Associazione, si apriranno con il saluto del direttore di Liberation Route Carlo Puddu

Introduce e modera

  • Maria Rosaria La Morgia – Presidente Ass. Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail

Saluti

  • Gabriella Ciampi – Storica
  • Carlo Puddu – Direttore Liberation Route Italia

Relazioni e interventi

  • Isabella Insolvibile – Storica – Comitato scientifico Liberation Route Italia
    • I campi di prigionia e il ruolo dell’esercito italiano prima dell’8 settembre
  • Enzo Fimiani – Storico – Comitato scientifico Liberation Route Italia
    • La Resistenza dopo l’8 settembre del ’43
  • Mario Setta – Storico – Ass. Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail
    • Il rapporto tra il presidente Ciampi e il Sentiero della Libertà

Obiettivi

  • Approfondire il tema della Resistenza dopo l’8 settembre del 1943

Contenuti

  • 2 ore di videolezioni

  • 2 ore di autoformazione su piattaforma Sintab Academy

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 4 ore di formazione.

Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.

Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.


Questo corso gratuito non è disponibile su piattaforma SOFIA