La storia della matematica come strumento didattico per favorire l’apprendimento nella scuola primaria

Si tratta della storia di esseri umani, di idee, di strumenti, sempre molto efficace per aumentare interesse e simpatia nei confronti della nostra disciplina, del tutto inattesi, come abbiamo potuto verificare direttamente più volte.

Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

Sentire raccontare la storia della matematica esercita un fascino profondo negli studenti di qualsiasi età.

Ma, per far questo, bisogna che il docente abbia idee ben fondate, non solo aneddoti che, da soli, il più delle volte non caratterizzano la disciplina. Occorre cioè che ci sia una formazione di base su questo tema.

È quanto ci proponiamo con questo corso; esso è aperto agli insegnanti di tutti i livelli scolastici, ma gli esempi concreti che verranno proposti sono a livello della scuola primaria (anche se non è escluso che possano essere utilizzati con studenti dei livelli successivi)

6

ore di videolezioni in modalità asincrona

24

accesso in piattaforma garantito 24h

100

100% fruizione del corso online

0

nessuna scadenza disponibile per sempre

Il Docente

Bruno D’Amore

Già ordinario di didattica della matematica presso l’Università di Bologna.

Professore titolare presso il Doctorado Interinstitucional en Educaciòn presso la Universidad Distrital Francisco José De Caldas, Bogotà.

Direttore della rivista La Matematica e La Sua Didattica.

Programma

  • Parallelo fra letteratura e matematica

  • Nascita dell’aritmetica e lavoro con i bambini

  • Costruzioni concrete da fare in aula

  • Pitagora e i numeri: fra scienza e magia

  • Sviluppo storico di alcuni algoritmi di calcolo

  • Aneddoti matematici che ci insegnano molto

  • Leonardo da Vinci e la matematica

  • Didattica e storia della matematica

  • Storia dell’aritmetica

  • Storia della geometria

  • Verranno suggeriti testi di storia della matematica, specifici per insegnanti, sotto forma di bibliografia e verrà messo a disposizione degli iscritti il materiale usato dal docente nel corso dei seminari.

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 10 ore di formazione.

Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.

Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.


ID SOFIA 63272 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)

Come acquistare il corso

ACQUISTO INDIVIDUALE
da parte dei singoli docenti

€ 30,00

Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine.

Se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate.

Se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine.

ACQUISTO ISTITUTO
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico

€ 200,00

Iva esente

L’iscrizione da parte degli istituti scolastici può essere effettuata con ordine diretto a webinar@sintab.it o su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice DAD037 nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”.

  • Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)

Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti.

I docenti si iscrivono autonomamente  secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto.

Su richiesta la SINTAB invia all’Istituto il report della partecipazione dei docenti.