Pillole di ArAl

Il corso ha lo scopo di sviluppare la conoscenza dell’early algebra e del progetto ArAl.

0,00 

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

L’early algebra è un’area di ricerca nell’ambito dell’educazione matematica che promuove l’insegnamento dell’aritmetica in una prospettiva algebrica ad alunni dai 6 ai 14 anni. Il Progetto ArAl – Percorsi nell’aritmetica per favorire il pensiero prealgebrico si è sviluppato all’interno di quest’area privilegiando l’approccio alla matematica come ad un nuovo linguaggio. Il linguaggio naturale diventa quindi il traghetto semantico verso la conquista dei significati del linguaggio matematico.

Le presentazioni di questa raccolta rielaborano in una veste ‘pulita’ le venti micro-lezioni del corso che ho tenuto con cadenza bisettimanale, dal 16 marzo al 18 maggio 2019, nel gruppo Facebook ‘Progetto ArAl’ durante il lockdown causato da Covid 19.

Chi le avesse seguite in quel periodo, ricorderà che la loro fattura era molto artigianale (riprese un po’ precarie col cellulare o con la telecamera del pc, marchingegni di plastica, legno, polistirolo, patafix per sorreggere i fogli che via via illustravo).

Visto l’interesse che avevano suscitato si è deciso, grazie al prezioso supporto della Sintab, di rieditarle. L’obiettivo, ora come allora, è di inquadrare in maniera molto sintetica, ma significativa, riferimenti teorici, aspetti metodologici e materiali dell’early algebra e del Progetto ArAl per un’utenza molto ampia, dai neofiti a coloro che abbiano già maturato una certa conoscenza dei temi trattati.

Giancarlo Navarra

6

ore di videolezioni in modalità asincrona

24

accesso in piattaforma garantito 24h

100

100% fruizione del corso online

0

nessuna scadenza disponibile per sempre

Obiettivi

  • Inquadrare in maniera molto sintetica, ma significativa, riferimenti teorici, aspetti metodologici e materiali dell’early algebra e del Progetto ArAl per un’utenza molto ampia, dai neofiti a coloro che abbiano già maturato una certa conoscenza dei temi trattati.

Programma del Corso

  • 01. Quando comincia l’algebra?

  • 02. Scoprire il volto algebrico di ciò che viene, normalmente, visto ‘solo’ come aritmetica

  • 03. Un albero genealogico

  • 04. La dualità Procedurale/Relazionale

  • 05. La piramide degli equilibri: verso la costruzione delle competenze matematiche

  • 06. I presupposti di natura metodologica per la costruzione delle competenze in ambito matematico

  • 07. Approccio alla rappresentazione canonica e non canonica

  • 08. La prospettiva early algebra

  • 09. Approfondimenti sulla dualità Procedurale / Relazionale

  • 10. Approfondimenti sulla dualità Procedurale/Relazionale (indipendentemente dalla classe)

  • 11. Condividere il quadro teorico con gli alunni (indipendentemente dall’età)

  • 12. Verso la generalizzazione Parte 1

  • 13. Verso la generalizzazione Parte 2

  • 14. Verso la generalizzazione Parte 3

  • 15. Brioshi e l’approccio al codice algebrico

  • 16. Il sistema dei Glossari

  • 17. La Metodologia delle Trascrizioni Pluricommentate (Diari)

  • 18. Viaggio alla conquista della poprietà distributiva

  • 19. Presentazione dell’Ambiente ‘Matematòca’

  • 20. Percorsi in Verticale: le Successioni

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 6 ore di formazione.

Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.

Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.


ID SOFIA 76488 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)

Come acquistare il corso

ACQUISTO INDIVIDUALE
da parte dei singoli docenti

Gratuito

Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine.

Se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate.

Se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine.

ACQUISTO ISTITUTO
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico

Gratuito

Iva esente

L’iscrizione da parte degli istituti scolastici può essere effettuata con ordine diretto a webinar@sintab.it o su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice DAD037 nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”.

  • Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)

Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti.

I docenti si iscrivono autonomamente  secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto.

Su richiesta la SINTAB invia all’Istituto il report della partecipazione dei docenti.