Unità 14. Scatole e Biglie

Confronto tra collezioni per promuovere il pensiero relazionale

14,00 

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

Due amici collezionano biglie che possono tenere sciolte, e quindi visibili, oppure dentro scatole chiuse. L’attività ha due Regole: (1) in ogni situazione i due amici hanno un numero uguale di biglie; (2) scatole dello stesso colore contengono lo stesso numero di biglie e, viceversa, scatole di colore diverso contengono numeri diversi di biglie. I bambini esplorano molte situazioni e, manipolando prima oggetti concreti, poi intrecciando esperienze concrete e loro rappresentazioni alla Lim e riflettendo infine su sole rappresentazioni iconiche, argomentano il modo in cui scoprono quante biglie sono contenute, in ogni situazione, dentro la scatola (o le scatole). Esplorano così il passaggio dall’aggettivo numerale al numero, lo zero, gli embrioni del numero sconosciuto e del numero qualsiasi. Gli alunni dei primi anni della primaria vengono guidati alla rappresentazione di alcune semplici situazioni in linguaggio matematico.

L’autore

Giancarlo Navarra ha lavorato nel campo dell’educazione matematica come insegnante ricercatore nella scuola secondaria di primo grado e come professore a contratto presso l’università di Modena e Reggio E. Dagli anni ’90 si occupa di didattica dell’aritmetica e dell’algebra e della formazione dei docenti nella scuola del primo ciclo, con anticipazioni importanti alla scuola dell’infanzia. Ha avviato con Nicolina Malara il Progetto ArAl di cui è coordinatore nazionale delle sperimentazioni.

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI