AI for Business Administration

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO – CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Il percorso in Digital Marketing Specialist della Digital School si rivolge sia a diplomati (corso di formazione universitaria) che laureati (master di I livello).

Categories: ,

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

Durata
12 mesi

Full
OnLine

Stage e tirocinio
garantito

Career
Counselor

60
CFU

Riconosciuto
dal MIM

Obiettivi del Master e Corso di formazione universitaria online in AI for Business Administration

Il corso online forma professionisti capaci di guidare e affrontare le sfide contemporanee della trasformazione digitale integrando le tecnologie di Artificial Intelligence nei processi di gestione aziendale.

Grazie al piano di studi trasversale e multidisciplinare che unisce management, analisi di dati, innovazione digitale e marketing, gli studenti acquisiranno strumenti per analizzare e ottimizzare i processi, valutare decisioni finanziarie, gestire la privacy e la sicurezza dei dati, e comprendere le implicazioni etiche e normative dell'AI nelle imprese.

Al termine delle lezioni è previsto lo svolgimento di uno stage formativo (in un'azienda convenzionata o attraverso un project work di gruppo) in cui lo studente potrà applicare fin da subito tutte le nozioni e competenze acquisite.

Didattica

Il corso di formazione universitaria e master di I livello online in AI for Business Administration è composto da lezioni on demand e live webinar.

Le lezioni sono accessibili in ogni momento da qualsiasi dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie alla piattaforma personalizzata eCampus.
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto moduli (uno al mese per un totale di 128 ore), di sabato e/o domenica, ed approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate.

Requisiti di ammissione

  • Laureati: Laurea di I o II livello, Laurea a ciclo unico o Laurea del Vecchio ordinamento
  • Diplomati: Diploma di Scuola Secondaria di II Grado riconosciuto in Italia

** TITOLI DI STUDIO ESTERI: devono essere riconosciuti come equipollenti ai titoli di studio italiani attraverso la dichiarazione di valore, documento rilasciato dalle attivitĂ  consolari

Titoli rilasciati

  • Laureati: Diploma di Master Universitario di I Livello
  • Diplomati: Attestato di Frequenza

Piano di Studi

Organizzazione Aziendale e Progettazione dei Processi (9 CFU)
Il corso integra i principali contenuti dell'organizzazione aziendale e della progettazione dei processi, offrendo una visione completa e sistemica delle dinamiche organizzative e operative. Viene posta particolare attenzione alla progettazione organizzativa e all'organizzazione per processi, all'utilizzo dei sistemi informativi a supporto delle decisioni, alla gestione del cambiamento e all'innovazione interna.

Finanza Aziendale (3 CFU)
Il corso offre un'introduzione completa ai principali concetti e strumenti della finanza aziendale, con un focus sulle decisioni di investimento e finanziamento all'interno dell'impresa. Particolare attenzione è rivolta alla valutazione delle decisioni d'investimento mediante strumenti come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il capital budgeting e l'Economic Value Added (EVA). Il corso integra anche elementi di corporate governance, analisi dei flussi di cassa e valutazione di obbligazioni e azioni.

Strumenti contabili per il Controllo Manageriale (3 CFU)
Il corso approfondisce i principali strumenti contabili e analitici utilizzati per supportare il controllo manageriale all'interno delle organizzazioni. Il percorso si concentra su sistemi e tecniche di misurazione dei costi, viene trattata la misurazione dei costi in diversi contesti produttivi e a valori preventivi, oltre a strumenti decisionali in condizioni di rischio e incertezza. Completano il corso argomenti fondamentali come il budget economico-analitico, l'analisi degli scostamenti, la Balanced Scorecard e il reporting.

Diritto della Privacy (3 CFU)
Il corso affronta i principi giuridici fondamentali della protezione dei dati personali, con particolare attenzione all'evoluzione storica e normativa del diritto della privacy in Europa e in Italia. Viene analizzato il quadro normativo di riferimento, in particolare il Regolamento (EU) 2016/679 (GDPR), nonché viene approfondito l'impatto dell'IA nella protezione dei dati personali.

I Rischi e le OpportunitĂ  dell'Intelligenza Artificiale per le Imprese (3 CFU)
Il corso analizza l'impatto economico, i rischi e le opportunità dell'AI sul mondo delle imprese, con particolare attenzione alle trasformazioni nei modelli di business, nei processi produttivi e nelle dinamiche di mercato.

Business Analytics e Supporto dell'AI (3 CFU)
Il corso offre una panoramica completa sulle tecniche e gli strumenti di Business Analytics per supportare le decisioni strategiche aziendali. Attraverso moduli progressivi, vengono introdotti concetti di statistica, data wrangling, analisi esplorativa e modelli predittivi, fino ad arrivare a tecniche avanzate di ottimizzazione e simulazione.
Ampio spazio è dedicato all'uso di strumenti pratici come Excel, SQL, Python, Power BI e Tableau. Il percorso si conclude con l'applicazione delle competenze analitiche per supportare decisioni aziendali, migliorare campagne marketing, ottimizzare risorse e costruire una strategia data-driven.

Marketing (Digital Marketing Plan) (4 CFU)
Durante il corso si vedrà nel dettaglio cos'è un piano di marketing e come si realizza. Lo studente imparerà, anche grazie l'uso di un software di sviluppo progetti, a definire il business aziendale e la value proposition, gli obiettivi di marketing tradizionale e marketing digitale, il mercato di riferimento, il posizionamento, la segmentazione e la targetizzazione, le buyer personas, l'analisi dei concorrenti, l'analisi SWOT e PEST, la digital strategy, il budget e il digital mix, e infine l'implementazione e il planning temporale.

GenAI per Marketing Strategico (2 CFU)
Il corso intende fornire una panoramica operativa sull'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel contesto del digital marketing strategico, accompagnando studenti e professionisti nella scoperta di strumenti innovativi per ideare, analizzare, automatizzare e ottimizzare le attività di marketing. Il programma segue il ciclo completo di un progetto di marketing digitale con strumenti AI (es. ChatGPT, DALL·E, Canva AI).

Digital Strategy and Innovation
Il seminario analizza il ruolo strategico delle tecnologie digitali nella trasformazione dei modelli di business. Fornisce un quadro teorico e operativo sull'uso delle soluzioni digitali per aumentare l'efficienza, ridurre i costi, migliorare l'esperienza cliente e sostenere l'innovazione aziendale. Ampio spazio è dedicato agli strumenti digitali applicabili nei contesti aziendali: automazione dei processi (RPA, BPM), cloud computing, GenAI, sistemi di analisi predittiva e soluzioni di cybersecurity avanzata.

Lean Thinking and Lean Organization
Il seminario approfondisce i principi fondamentali della produzione snella e del miglioramento continuo. Attraverso esempi pratici, vengono presentati strumenti Lean come 5S, Kanban, Heijunka, Poka-Yoke, Standard Work, Gemba Walk, 5 Whys, Fishbone Diagram, nonché metodologie di risoluzione dei problemi.

Project Planning and Controlling
Il seminario offre una visione completa dei metodi, strumenti e competenze necessarie per pianificare, eseguire e monitorare con efficacia progetti complessi in contesti aziendali moderni. Suddiviso in due moduli, il percorso affronta sia la fase di progettazione (Project Planning) sia le attività di controllo e gestione (Project Management), evidenziando l'interconnessione tra strategia, operatività e obiettivi di business. Focus rivelante è dato all'uso dei software per il project management e alla differenza tra approcci Waterfall e Agile, per adeguare la metodologia al contesto operativo.

Digital Storytelling and Media Creation
Il percorso formativo fornisce una panoramica completa su come ideare, realizzare e distribuire contenuti visivi e audiovisivi ad alto impatto comunicativo, combinando creatività, dati e tecnologia.
La prima parte è dedicata alla visual communication con un focus sull'uso di tool GenAI come MidJourney, DALL·E, Runway ML.
La seconda parte si concentra sulla creazione di video e siti web con l'ausilio dell'AI attraverso i principali software text-to-video, image-to-video e avatar AI (Sora, Vidu, HeyGen), insieme alle tecniche di editing automatizzato (CapCut, Descript, Runway).
Il corso approfondisce inoltre la creazione rapida di siti web attraverso piattaforme no-code potenziate dall'AI (Wix ADI, Framer, Durable, 10Web), con focus su SEO, accessibilitĂ  e personalizzazione dinamica dei contenuti.
L'integrazione di chatbot e assistenti vocali (Intercom, ManyChat) completa la panoramica degli strumenti digitali al servizio dello storytelling aziendale.

Digital Sales Tools & Techniques
Il seminario fornisce una visione completa e operativa degli strumenti e delle tecniche fondamentali per progettare, gestire e far crescere modelli di business e strategie di vendita nell'economia digitale contemporanea.
La prima parte è dedicata all'uso del Business Model Canvas, la seconda parte esplora nel dettaglio il mondo dell'eCommerce. Verranno affrontati tutti gli aspetti essenziali per la realizzazione di un sito eCommerce professionale, dall'inquadramento normativo e fiscale alla configurazione tecnica con WordPress + WooCommerce, fino alla gestione della logistica, dei pagamenti, della sicurezza e delle strategie di marketing digitale.
Il seminario offre un focus specifico sulla multicanalità, sulla gestione dei dati e sull'utilizzo di strumenti come CRM, SEO, campagne advertising e automazione per costruire esperienze utente coerenti e ad alte prestazioni.

Lead Generation and Customer Relationship Management
Il seminario è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per generare e gestire in modo efficace i lead, nonché per massimizzare il tasso di conversione e il riscatto delle offerte promozionali, in particolare sui canali digitali.
Attraverso esempi concreti e case study, gli studenti apprenderanno come progettare e implementare efficaci strategie di generazione di lead, utilizzando tecniche di marketing digitale, campagne pubblicitarie mirate e attivitĂ  di branding. Inoltre, il webinar affronterĂ  l'importanza della gestione accurata dei dati dei lead e fornirĂ  gli strumenti e le metodologie per analizzare, monitorare e ottimizzare le performance delle campagne e dei programmi di riscatto delle offerte.

Data science
Il seminario introduce i concetti chiave e gli strumenti della Data Science, con un focus specifico sull'applicazione ai contesti decisionali aziendali.
Nella prima parte viene fatta una riflessione sul valore strategico dei dati e sull'importanza della qualità informativa, per poi approfondire gli strumenti fondamentali per raccogliere, pulire, normalizzare, visualizzare e presentare al management dataset complessi.
La seconda parte è dedicata invece alla modellazione predittiva e all'introduzione al machine learning. Dopo aver chiarito le principali tecniche di apprendimento supervisionato e non supervisionato, si analizzeranno casi d'uso concreti. La parte finale sarà dedicata alla comunicazione dei risultati, all'interpretazione dei modelli e ai temi emergenti dell'Explainable AI e dei bias algoritmici, con riflessioni critiche sull'etica nell'uso dei dati.

AI for HR
Il seminario esplora come l'AI possa essere concretamente applicata per individuare, selezionare e valorizzare i talenti piĂ¹ adatti, migliorando l'efficienza dei processi HR e potenziando l'esperienza dei collaboratori.
Saranno analizzate le skill richieste nel mondo del lavoro contemporaneo, sempre piĂ¹ orientato alla flessibilitĂ , all'apprendimento continuo e alla capacitĂ  di interagire con le tecnologie digitali. Gli studenti impareranno a progettare processi di selezione piĂ¹ efficaci, utilizzando strumenti intelligenti per l'analisi dei CV, lo screening automatizzato e le video-interviste con valutazione predittiva. Saranno esaminate le nuove tecniche di pre-assessment e i rischi legati ai bias algoritmici.
Saranno approfonditi tool e piattaforme in grado di suggerire corsi formativi, mappare le competenze e identificare i talenti nascosti all'interno dell'organizzazione.

Tirocinio Formativo

Il corso di formazione universitaria e master online di I livello in AI for Business Administration della Digital School prevede lo svolgimento di un tirocinio formativo che rispetta le esigenze di tutti i suoi studenti lavoratori e non.

Per questo motivo sono previste due modalità di tirocinio di almeno 75 ore:

  • Tirocinio esterno: da svolgere presso un'azienda convenzionata con eCampus o aziende partner in presenza, in modalità ibrida o in smart working.
  • Tirocinio interno: questa tipologia è gestita completamente in modalitĂ  smart working e prevede la partecipazione di un ciclo di laboratori online introduttivi e lo svolgimento di un project work di gruppo.

Per maggiori informazioni visita la pagina Lavoro.

OpportunitĂ  e sbocchi professionali

Il percorso forma figure professionali versatili e innovative, dotate di competenze trasversali che permettono di operare con efficacia in aziende di ogni settore e dimensione, dalle PMI alle multinazionali fino alle startup.

Grazie all'integrazione tra management, analisi dei dati, digital marketing e strumenti avanzati di AI, i partecipanti acquisiscono una visione sistemica dei processi aziendali e delle strategie di innovazione, risultando capaci di guidare il cambiamento e l'adozione di tecnologie digitali in contesti organizzativi complessi.

Career Lab: Progetto Employability 4 Digital School

Il progetto Employability 4 Digital School nasce con l'obiettivo di generare "occupabilità" degli studenti, attraverso colloqui individuali motivazionali e di orientamento .

I colloqui individuali sono affiancati da workshop dedicati a come approcciare il mondo del lavoro nel digital marketing.
I temi trattati durante i Career Lab riguardano come scrivere un curriculum in modo efficace, come cercare e trovare lavoro, anche attraverso l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, come prepararsi a un colloquio di lavoro e personal branding.

Per avere maggiori informazioni visita questa pagina.

Sbocchi lavorativi

I principali sbocchi professionali con un Attestato o Diploma di Master in AI for Business Administration sono:

Raccoglie, analizza e interpreta dati aziendali per supportare le decisioni strategiche e operative. Utilizza strumenti di business analytics e AI per identificare trend, ottimizzare processi, valutare le performance e proporre soluzioni data-driven che migliorino l'efficienza e la competitivitĂ  dell'organizzazione.
Guida e coordina i processi di innovazione all'interno dell'azienda, individuando opportunitĂ  di crescita e introducendo nuove tecnologie, tra cui l'IA, per migliorare prodotti, servizi e processi.

Supporta le imprese nell'adozione di strumenti e metodologie digitali, progettando e implementando percorsi di digitalizzazione dei processi aziendali.

Gestisce lo sviluppo e la gestione di prodotti e servizi digitali basati su IA. Si interfaccia con team tecnici e di business, definisce i requisiti funzionali, prioritizza le funzionalitĂ , monitora l'avanzamento dei progetti e assicura che le soluzioni AI siano in linea con le esigenze del mercato e degli stakeholder.
Si occupa di garantire la conformitĂ  normativa in materia di privacy e protezione dei dati personali, in particolare rispetto al GDPR e alle normative sull'uso dell'AI. Supervisiona le policy aziendali, gestisce i rischi legati al trattamento dei dati, forma il personale e collabora con le funzioni IT e legali per assicurare la sicurezza e la trasparenza nell'uso dei dati.
Gestisce e sviluppa piattaforme di vendita online, coordina le attivitĂ  di e-commerce e digital sales, ottimizza l'esperienza utente e le strategie di vendita multicanale. Si occupa della configurazione tecnica dei siti, della gestione dei pagamenti e della logistica, utilizzando strumenti digitali e AI per migliorare le performance e la scalabilitĂ  del business.

Perchè scegliere Digital School

  • Didattica 100% online Tutte le lezioni, i live webinar e workshop si svolgono online per garantire la massima flessibilità agli studenti.

  • Riconosciuta dal MUR I master di I livello e i corsi di formazione universitaria sono riconosciuti dal Ministero dell'UniversitĂ  e della Ricerca (MUR).

  • Stage garantito Al termine del percorso è previsto un tirocinio da svolgere o in presenza o da remoto in una delle nostre aziende partner, oppure da svolgere completamente online.

  • Supporto personalizzato Ogni studente riceve supporto personalizzato grazie ai tutor online (TOL) che affiancano e consigliano lo studente lungo tutto il percorso.

  • Employability 4 Digital School Il progetto Employability 4 Digital School ha l'obiettivo di generare "occupabilitĂ " attraverso colloqui motivazionali e di orientamento, accompagnando gli studenti sia nella fase di stage che in chiusura del percorso con colloqui e workshop su come approcciare il mondo del lavoro.

  • Docenti esperti del settore Impara dai migliori del settore! Tutti i docenti di Digital School sono professionisti esperti del settore.

Richiedi Informazioni

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone