PEKIT Project
Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi di studenti, professionisti e docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).
40,00 € - 220,00 €Fascia di prezzo: da 40,00 € a 220,00 €

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!
Introduzione
PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.
Le certificazioni
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
- Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica.
- Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware.
- Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza.
- L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.
Generalmente, l’Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica che offrono, tra i loro servizi, anche indagini di Computer Forensics*.
Questa figura professionale opera prevalentemente al fianco delle Forze dell’Ordine durante le indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici.
La certificazione PEKIT Computer Forensics si consegue superando i seguenti 4 esami:
- Modulo 1: Computer Forensics: definizioni e applicazioni
- Modulo 2: Preservazione del dato: il sequestro e l’acquisizione
- Modulo 3: Analisi dei documenti (formati più diffusi) e dei loro metadati
- Modulo 4: Recupero dati e tecniche di occultamento
I 4 esami Pekit CoFO, se aggiunti ai quattro esami Expert, sono validi ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
Il DPO (Data Protection Officer – responsabile della protezione dei dati) è una nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati. Il Data Protection Officer va ad inserirsi nel panorama dei consulenti aziendali ed è un manager in possesso di approfondite conoscenze sia in campo normativo sia in materia di sicurezza informatica.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:
n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
- REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
- RESPONSABILITA’
- TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
- D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**)
- n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.
La figura professionale certificata con PEKIT Criminalistics IFCL sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo le caratteristiche di “competenza” richiamate dalla legge. L’obiettivo principale della Certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è quello di formare professionisti che abbiano i requisiti citati dalla Legge.
L’interessato potrà altresì lavorare come dipendente di istituti di investigazione, studi legali, laboratori di analisi e studi peritali forensi, compagnie assicurative, banche, aziende private e in qualsiasi contesto nel quale sia richiesta una figura altamente qualificata nel ramo tecnico dell’investigazione, della sicurezza e della difesa.
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL ricopre esaustivamente il processo di convalida dei criteri connessi alla fase di apprendimento, cosi come previsti dalla norma UNI 11822:2021.
La stessa certificazione fornisce a chi ne è in possesso i requisiti richiesti per l’insieme delle conoscenze necessarie per l’espletamento della professione di criminalista.
DESTINATARI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL è rivolta a soggetti fortemente motivati a intraprendere un percorso formativo multidisciplinare.
TITOLI DI ACCESSO
Il titolo di studio minimo per accedere al Corso e sostenere gli esami di certificazione è il diploma di maturità.
PIANO DEGLI STUDI
La certificazione PEKIT Criminalistics IFCL, con relativo Syllabus, prevede un processo di valutazione su conoscenze e abilità specifiche della figura del Criminalista ed è stata progettata in collaborazione con un importante organismo di settore:
FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
La certificazione PEKIT Criminalist IFCL si consegue superando i seguenti 2 esami:
- Modulo 1: Criminologia (conoscenze teoriche propedeutiche)
- Modulo 2: Criminalistica (conoscenze tecniche specifiche)
I 2 esami PEKIT Criminalistics IFCL, se aggiunti ai seguenti esami
- PEKIT CoFo 2.0 – Computer Forensics
- PEKIT Security
- PEKIT Privacy GDPR DPO 2.0
sono validi ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Investigative and Forensic Expert.
La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail personalizzate, carta intestata e biglietti da visita.
CAD for Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project
Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D.
Si rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD (Computer Aided Design). I campi di applicazione vanno dal settore edile, alla meccanica, fino al design architettonico o industriale e ad ogni altra attività che comporti l’uso del “tecnigrafo elettronico” per disegnare esecutivi e simulare modelli tridimensionali.
La certificazione PEKIT CAD si consegue superando un solo esame (Pekit CAD).
L’esame Pekit CAD, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
Segui i corsi con i tuoi ritmi
Accesso garantito H24
Quando e come vuoi
7 giorni su 7, senza limiti
I tuoi corsi sempre con te
anche su smartphone

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI
250,00 €Il prezzo originale era: 250,00 €.150,00 €Il prezzo attuale è: 150,00 €.40% Off











PEKIT Expert - Conversione
Perfeziona il tuo Inglese da B2 a C2
PEKIT Expert DigComp 2.2 - Accredia