Preparazione al Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso docenti per le 70.000 immissioni in ruolo entro il 2024 nella scuola dell’infanzia e primaria.

165,00 

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

Introduzione

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso docenti per le 70.000 immissioni in ruolo entro il 2024 nella scuola dell'infanzia e primaria. Con gli incontri e il materiale didattico disponibile si intende offrire una preparazione di base perché i candidati sostengano al meglio la prova scritta relativa alla scuola dell'infanzia e primaria, 50 quesiti a risposta multipla utili a valutare le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico.

Il corso è strutturato in 11 videolezioni fruibili in modalità asincrona all'interno dell'area riservata sulla piattaforma www.sintabacademy.it.

Sono trattati i principali argomenti del programma concorsuale.

Programma

[modulo comune – h.4 (2+2)]

Lo scenario socio-culturale (la condizione dell'infanzia nella società contemporanea / la società interculturale / i bambini soggetti di diritti)

L'autonomia scolastica e il Piano dell'offerta formativa [DPR 275/1999]

La libertà di insegnamento [Costituzione]

Gli ordinamenti della scuola italiana [DLGS. 76/2015 – DM 139/2007 – DM 89/2009]

La Legge di riforma 107/2015

I curricoli del 1°ciclo di istruzione [DM 254/2012 e Nuovi scenari 2018]

Il sistema integrato 0-6 [D.LGS. 65/2017 E LINEE GUIDA]

La valutazione della scuola: Rav, Piano di Miglioramento (PdM), Rendicontazione sociale (RS) – DPR 80/2013

TEORIE DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO Come l'alunno impara

[modulo comune h.2]

Dal costruttivismo del pensiero alle neuroscienze

LA DIDATTICA PER COMPETENZE Come si insegna

[modulo scuola dell'infanzia h. 2]

La progettazione didattica: il curricolo di scuola, la continuità educativa e il contesto / Il ruolo dei campi di esperienza /L'organizzazione didattica e la continuità educativa / Il processo di insegnamento-apprendimento esperienziale

[modulo scuola primaria h. 2]

La progettazione didattica: il curricolo di scuola, la continuità educativa e il contesto / Il ruolo delle discipline e la trasversalità dei saperi / L'organizzazione didattica e la continuità educativa / Il processo di insegnamento-apprendimento esperienziale

[modulo comune h. 2+2]

Ambienti di apprendimento digitali

Ambienti di apprendimento "oltre l'aula"

La comunicazione didattica: problematizzazione dell'esperienza di apprendimento e personalizzazione dei percorsi educativi

La didattica cooperativa

[modulo comune h. 2]

L'osservazione sistematica / La valutazione del contesto / La documentazione didattica

[modulo scuola primaria h.2]

La valutazione formativa / Le prove di valutazione / La valutazione del comportamento / I documenti di valutazione / Il ruolo delle prove INVALSI   [DPR 122/2009 – DLGS 62/2017] – [DM 742/2017 – certificazione delle competenze] – [Ordinanza n.172 del 4 dicembre 2020 e Linee guida]

[modulo comune h. 2]

I focus educativi della Legge 92/2019 (Costituzione, Sostenibilità, Cittadinanza digitale)

La progettazione didattica e la valutazione degli apprendimenti Linee guida [DM 35/2020]

[modulo comune h. 2]

[L.104/1992 – DLGS 66/2017]

PEI [DI 182/2020 modificato con DI 153/2023]

DSA [L.170/2010 – DM 27 dicembre 2012]

Linee guida diritto allo studio [DM 5669/2011]

Linee guida accoglienza alunni stranieri – febbraio 2014

Orientamenti interculturali – Nota MI marzo 2022

Linee di indirizzo alunni adottati – Nota MI n.5 del 28 marzo 2023

Linee di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo – Nota MI n.18 del 13 gennaio 2021.

La Docente

Sandra Renzi è dirigente scolastica, Ph.D in Linguaggi, culture e politiche della comunicazione e master di PNL.

Ha svolto attività di ricerca e di sperimentazione nella scuola dell'infanzia ed è stata supervisore del tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione primaria di L'Aquila, docente incaricata di Metodologia e didattica generale (Università di Macerata), di Laboratorio di Pedagogia Speciale (Università di Chieti-Pescara) e di Laboratorio di scrittura (Università di Teramo).

Svolge attività di formazione e di consulenza per i docenti.

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione.

Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.

Per completare il corso e ricevere l'attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.

ID SOFIA 90784 (interessa solo gli insegnanti di ruolo)


  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI