A scuola con gli scacchi

Comprendere a fondo le molteplici sfaccettature di questo appassionante gioco stimolerà l’attivazione di progetti “Scacchi a scuola” e consentirà ai docenti partecipanti di supportare gli studenti nel loro percorso di apprendimento.

Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

Introduzione

I progetti “Scacchi a scuola” prevedono l’utilizzo del gioco degli scacchi come strumento pedagogico, utile al miglioramento delle capacità di apprendimento degli alunni e formativo della loro personalità. Il corso è destinato a chi vuole avvicinarsi al mondo degli scacchi e imparare le regole di base per poter iniziare a giocare. Dopo aver appreso le nozioni di base i partecipanti potranno meglio comprendere le molteplici implicazioni che questo gioco può avere sullo sviluppo personale e cognitivo dei ragazzi.

12

ore di videolezioni in modalità asincrona

24

accesso in piattaforma garantito 24h

100

100% fruizione del corso online

0

nessuna scadenza disponibile per sempre

Obiettivi

  • Imparare le regole di base per poter iniziare a giocare

  • Stimolare l’attivazione di progetti di scacchi a scuola

  • Comprendere le molteplici implicazioni che il gioco degli scacchi può avere sullo sviluppo personale e cognitivo dei ragazzi

Gli scacchi aprono la mente e consolidano il carattere, consentono di prevedere un risultato in un tempo definito e insegnano a riconoscere la sconfitta. I ragazzi che li praticano migliorano il proprio rendimento scolastico (fino al 17% secondo alcuni studi). Dopo lunga fatica e molte esperienze comparate il MIUR ha preso atto che una letteratura consolidata considera gli scacchi “zucchero per la mente” dei ragazzi.
La dichiarazione 50/2011, firmata dalla maggioranza dei parlamentari europei, riconosce i benefici che gli scacchi possono portare nelle scuole.
“Il Parlamento Europeo ( … )
B. Considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze;
C. Considerando che, indipendentemente dall’età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l’intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo; (…)

1. Invita la Commissione e gli Stati membri a incoraggiare l’introduzione del programma “Scacchi a scuola” nei sistemi d’istruzione degli Stati membri; (…)”

Programma

  • Introduzione al gioco degli scacchi 

  • Obiettivo e regole del gioco 

    • Apertura, mediogioco, finali 
    • Muovere i pezzi 
      • I pedoni 
      • Le torri 
      • Gli alfieri 
      • Re e Regina 
      • I cavalli 
    • Introduzione alle aperture 
    • Introduzione ai finali 
  • Organizzare un corso di scacchi a scuola 

  • Come insegnare gli scacchi ai propri studenti 

    • Apprendimento progressivo 
    • Giocare con pochi pezzi 
    • Braccio-Mente 
    • Quadriglia 
    • Psicomotricità per i più piccoli 
  • Educare con gli scacchi 

    • Il rispetto delle regole 
    • Il rispetto dell’avversario 
    • Gestione del tempo 
    • Gestione delle emozioni 
    • L’importanza delle scelte 
  • Scacchi e pensiero computazionale 

    • Scacchi e geometria (Le coordinate cartesiane, …) 
    • Scacchi e matematica (Il calcolo esponenziale, le sommatorie, …)
    • La notazione algebrica 
    • L’albero delle varianti 

Certificazioni

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo e supereranno i test di valutazione finale verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione.

Il percorso formativo può essere completato sia partecipando alle dirette webinar sia guardando le registrazioni.

Per completare il corso e ricevere l’attestato non ci sono scadenze, puoi organizzarti come meglio credi in funzione delle tue esigenze.

Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.


ID SOFIA 88985 (interessa solo gli insegnanti di ruolo)

Come acquistare il corso

ACQUISTO INDIVIDUALE
da parte dei singoli docenti

€ 30,00

Clicca sul pulsante “Iscriviti” e segui le indicazioni che trovi in alto a destra in questa pagine.

Se acquisti il corso individualmente scegli una modalità di pagamento tra quelle indicate.

Se il corso è stato acquistato dal tuo istituto scolastico inserisci il codice che ti è stato fornito e procedi al completamento dell’ordine.

ACQUISTO ISTITUTO
Acquisto unico per tutti gli insegnati di un Istituto Scolastico

€ 200,00

Iva esente

L’iscrizione da parte degli istituti scolastici può essere effettuata con ordine diretto a webinar@sintab.it o su piattaforma MEPA a questo indirizzo: https://www.acquistinretepa.it/ inserendo il codice DAD037 nel campo di ricerca e selezionando la voce “Codici prodotto”.

  • Nel modulo d’ordine è necessario indicare IVA 0% (IVA Esente)

Dopo aver ricevuto l’ordine su MEPA la SINTAB invia all’Istituto un’email con le indicazioni per la partecipazione dei docenti.

I docenti si iscrivono autonomamente  secondo la procedura indicata in “Iscrizione individuale” inserendo il codice ricevuto dal proprio istituto.

Su richiesta la SINTAB invia all’Istituto il report della partecipazione dei docenti.

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI