Orientamento: strumenti, norme e visioni per la scuola che cambia

Il corso offre un percorso di formazione articolato in tre incontri, pensato per accompagnare le istituzioni scolastiche nella progettazione e realizzazione di azioni di orientamento coerenti con le linee ministeriali e le opportunità offerte dal PNRR.

0,00 

Condividi questo prodotto, scegli la tua piattaforma!

Il corso inizia tra
0
0
0
0
Days
0
0
Hrs
0
0
Min
0
0
Sec

Introduzione

Il corso “Orientamento: strumenti, norme e visioni per la scuola che cambia” offre un percorso di formazione articolato in tre incontri, pensato per accompagnare le istituzioni scolastiche nella progettazione e realizzazione di azioni di orientamento coerenti con le linee ministeriali e le opportunità offerte dal PNRR.

Attraverso un approccio integrato che unisce analisi normativa, strumenti operativi e riflessione pedagogica, il corso mira a fornire una visione dell’orientamento come processo educativo continuo, capace di sostenere studenti, famiglie e docenti nella costruzione consapevole dei percorsi formativi e professionali.

La formazione alterna momenti di approfondimento teorico a sessioni operative e dialogiche, con la partecipazione di esperti del settore e la presentazione di piattaforme digitali dedicate alla sperimentazione e gestione dei percorsi di orientamento.

Destinatari

  • Dirigenti scolastici

  • Docenti, Tutor, Referenti per l’orientamento

  • Team PNRR e figure di staff scolastico coinvolte nell’attuazione delle azioni dei DM 231–233/2022

  • Educatori e operatori impegnati nella progettazione di attività di orientamento formativo

Obiettivi formativi

  • Comprendere il quadro normativo e strategico dell’orientamento scolastico, con particolare riferimento ai DM 231/2022 e 233/2022 e al PNRR.

  • Acquisire strumenti operativi per la pianificazione e la sostenibilità delle azioni orientative.

  • Approfondire il significato pedagogico e narrativo dell’orientamento come processo di costruzione di senso.

  • Sperimentare l’utilizzo delle piattaforme Destinazione Futuro e Destinazione IO come strumenti digitali per la progettazione, monitoraggio e personalizzazione dei percorsi di orientamento.

  • Promuovere la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio nella costruzione di una comunità educante orientativa.

Struttura del corso (3 Incontri – 2 ore ciascuno) con focus su:

  • Aspetti definitori: cosa si intende quando si parla di Orientamento.
  • Orientamento per Il contesto sociale ed il contesto scolastico: gli ambiti applicativi.
  • Le linee guida: DM231 – DM233 – Le Sfide per le istituzioni Scolastiche.
  • Cosa non è l’Orientamento.
  • Gli stereotipi e le cattive pratiche di Orientamento.
  • Presentazione delle piattaforme destinazionefuturo.it e www.destinazioneio.it. Funzionalità – Modalità di adesione e supporto
  • Come costruire un piano di orientamento coerente con le linee guida
  • Come strutturare un Piano di orientamento personalizzato con Destinazione Futuro e Destinazione IO
  • Il ruolo del consiglio di classe e del docente tutor
  • Coinvolgimento delle famiglie nei percorsi orientativi
  • Navigazione guidata della piattaforma (con esperto o sviluppatore)
  • Strategie per l’utilizzo didattico in classe
  • Idee per progetti interdisciplinari con la piattaforma

Output del percorso

  • Linee guida per integrare Destinazione Futuro e Destinazione IO nel PTOF e nel Piano di Orientamento

  • Accesso completo e assistito alla piattaforma

  • Template per unità di apprendimento orientative

  • Esempi di comunicazione scuola-famiglia legata all’orientamento

Materiali forniti

  • Slide + registrazioni fruibili anche in modalità asincrona

  • Scheda di valutazione e attestato finale

  • Segui i corsi con i tuoi ritmi
    Accesso garantito H24

  • Quando e come vuoi
    7 giorni su 7, senza limiti

  • I tuoi corsi sempre con te
    anche su smartphone

VISUALIZZA PRODOTTI CORRELATI